EDUCATIONAL
CSTMACCADEMIA DEL TURISMO
Catalogo corsi
Formazione professionalizzante e manageriale
Il nostro organismo è specializzato nell’alta formazione professionalizzante e manageriale integrata nella realtà aziendale. I percorsi formativi, consultabili sul nostro sito web, si dividono in corsi di alta formazione professionalizzante integrata e master di alta formazione specialistica e manageriale integrata.
Tutti i corsi sono a numero chiuso e prevedono quindi una preselezione mediante colloquio motivazionale e pertanto sono subordinati ad un’oculata valutazione del profilo personale del candidato.
Il candidato, ritenuto idoneo in base al suo curriculum vitae e studiorum e alle proprie attitudini personali, verrà indirizzato verso l’area aziendale prescelta e potrà dunque perfezionare l’iscrizione al per la partecipazione al corso o master che si svolgono integralmente in azienda.
La programmazione di elaborati e dettagliati percorsi di studio, che mirano allo sviluppo delle abilità attitudinali, comportamentali e manageriali, consente di fornire gli strumenti idonei a coloro che intendano operare con successo nel panorama imprenditoriale. Infatti, i diversi percorsi formativi mirano a fornire al corsista gli strumenti del sapere articolando dunque il “sapere” e il “saper fare”.
Le opportunità di inserimento lavorativo saranno in ambito del marketing e commerciale, controllo gestione, organizzazione, risorse umane e logistica, anche in relazione agli interessi del corsista e al titolo di studio conseguito.
Percorso EDUCATIONAL&TRAINING EXPERIENCE ON THE JOB

Il percorso formativo di educational & training experience on the job è interamente realizzato all’interno di contesti produttivi per consentire una prima conoscenza della realtà aziendale e l’acquisizione degli elementi applicativi di una specifica attività e nuove competenze tecnico-operative.
L’azienda ospitante, al fine di agevolare i soggetti partecipanti, potrà discrezionalmente riconoscere a favore degli allievi più meritevoli, che durante il percorso formativo abbiano conseguito un feedback positivo e manifestato un reale interesse per il settore di competenza, sviluppando specifiche abilità professionali, una indennità forfettaria mensile a titolo di rimborso spese. Tale rimborso è interamente a carico dell’azienda ospitante, associata e partner del progetto “educational & training experience on the job”.
La durata dell’educational & training experience on the job varia da un minimo di tre mesi ad un massimo di sei mesi, per un totale di 960 ore e si articola in due macro fasi, una prima fase cognitiva propedeutica teorico-pratica, riguardante la condivisione delle principali nozioni connesse all’area/funzione di riferimento, supportata da simulazioni e case history aziendali, finalizzata all’inserimento dell’allievo corsista nel contesto aziendale, per osservarne e comprenderne le dinamiche organizzative e gestionali.
La seconda fase conclusiva, intesa come fase operativa strettamente pratica che si sviluppa gradualmente in azienda, principalmente caratterizzata dall’individuazione e l’acquisizione degli strumenti operativi e gestionali dell’area/funzione aziendale nella quale coinvolgere l’allievo corsista.
Il percorso formativo in educational & training experience on the job è costituito da una formazione in full immersion integrata nella realtà operativa dell’azienda ospitante, un momento fondamentale di formazione e addestramento “on the job”, realizzato in base alle specifiche esigenze di professionalizzazione espresse dall’industria alberghiera italiana.
Richieste di attivazione
Le richieste di attivazione dell’educational & training experience on the job possono essere presentate unicamente dalle imprese alberghiere associate, partner del progetto di qualsiasi dimensione e realizzato da aziende/strutture private, enti pubblici, organizzazioni no-profit regolarmente iscritte nel registro delle imprese e aventi almeno una unità produttiva ospitante nel territorio nazionale.
Le attività di dell’educational & training experience on the job non rappresentano un rapporto di lavoro e, di conseguenza, non vincolano le aziende/strutture ospitanti all’assunzione al termine dell’esperienza formativa, non dà luogo a trattamenti previdenziali e/o assistenziali, a valutazioni o riconoscimenti giuridici ed economici, né a riconoscimenti automatici ai fini previdenziali.
Le imprese ospitanti le attività formative, partner del progetto potranno candidarsi per la realizzazione di attività di “educational & training experience on the job“, individuando gli allievi destinatari in maniera autonoma, attraverso le proprie modalità di ricerca e selezione del personale.
Reclutamento e head hunting
Gli istituti tecnici per il turismo e professionali alberghieri e l’università rappresentano il principale canale attraverso il quale si effettua il reclutamento è l’head hunting, che negli ultimi tempi si sono rivelati un bacino preferenziale “vivaio” dal quale attingere le risorse umane per costruire una professionalità spendibile in azienda.
Iter
Le attività di dell’educational & training experience on the job prevedono la stipula di un “progetto formativo” fra tre soggetti: l’azienda/struttura ospitante, l’allievo/partecipante e l’organismo promotore, quale garante del regolare svolgimento dell’esperienza formativa.
Ad ogni allievo partecipante verrà assegnato un tutor didattico organizzativo di riferimento che lo accompagnerà durante l’intero periodo in azienda, provvedendo a monitorare il suo percorso formativo, sostenendolo ed indirizzandolo nelle varie fasi del suo percorso formativo aziendale.
Benefici
E’ uno strumento a sostegno del processo di accoglienza delle imprese associate a beneficio dei giovani neo diplomati e laureati, e rappresenta un momento fondamentale in quanto favorisce l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel settore turistico alberghiero ed offre ai partecipanti la possibilità di confrontarsi con la realtà operativa aziendale che caratterizza le diverse professioni, rendendo tale esperienza unica ed immediatamente spendibile sul mercato del lavoro.
Il percorso di educational & training experience on the job, offre la possibilità ai partecipanti di essere inseriti in importanti realtà aziendali nazionali, interessate ad investire e ad implementare progetti di ricerca ed innovazione in sinergia con il mondo accademico, al fine di realizzare l’osmosi tra best practices aziendali e know-how fortemente innovativo proveniente dal mondo accademico, che garantisce sviluppo sostenibile e competitività alle aziende alberghiere italiane.
Contattaci
Per aderire al CSTM segui le istruzioni alla pagina Associati: scegli la tipologia di associazione a cu sei iteressato e compila il form.
Se sei interessato ai nostri corsi, master o seminari, contattaci.